Prodotti

Gasolio autotrazione

Il gasolio è prodotto attraverso la distillazione del petrolio e successivamente miscelato, previa desolforazione, con altri prodotti semilavorati (nafte da cracking, petroli leggeri, ecc.) derivanti dai processi di raffinazione del petrolio. Per ragioni di sicurezza e regolarità di combustione è importante che sia privo di frazioni leggere o pesanti, responsabili della formazione di depositi carboniosi e di combustione incompleta.La qualità del gasolio impiegato nell’autotrazione si misura in base ad alcuni parametri, tra cui il cosiddetto numero di cetano, o l'assenza di frazioni leggere o pesanti, ma anche dalla quantità di zolfo, elemento che ha un forte impatto ambientale, e che le normative europee impongono di tenere dunque al di sotto di una certa soglia. Le specifiche nazionali del gasolio autotrazione sono armonizzate in in Italia dalla specifica UNI EN 590.

Carburanti per diporto

Il carburante per imbarcazioni è caratterizzato da peculiari proprietà 'a freddo' come, ad esempio, il punto di intorbidamento che rappresenta in gradi centigradi quella temperatura alla quale in generale compaiono nel combustibile le prime formazioni solide (cere). In altri termini indica la temperatura più bassa alla quale il carburante può fluire nel sistema di alimentazione senza creare problemi. Ad esempio la formazione di cere potrebbe provocare l'intasamento dei filtri impedendone il passaggio e quindi l’alimentazione del motore.




Gasolio agricolo

Il gasolio agricolo è un gasolio speciale creato appositamente per essere utilizzato in agricoltura. Il gasolio agricolo è lo stesso gasolio usato per l’auto trazione ma poiché è sottoposto ad un regime di tassazione diverso(più basso) viene all’origine colorato in maniera diversa (color verde). Ovviamente per poter accedere all’acquisto ed all’utilizzo del gasolio agricolo bisogna avere dei requisiti che sono rigidamente codificati nel D.L.504/95. Detta normativa stabilisce che i proprietari di aziende agricole, cooperative, i conduttori di aziende agricole pubbliche possano accedere a tali facilitazioni.



Gasolio per autoproduzione energia elettrica

E' gasolio per alimentazione di motori endotermici fissi installati in cogeneratori per produrre energia elettrica e calore. Questo gasolio portato ad alti valori di pressione e temperatura per compressione, presenta una forte combustione spontanea in presenza di aria in modo da ridurre il ritardo tra l'inizio dell'iniezione e l'avvio della combustione. Per ragioni di sicurezza e regolarità di combustione è privo di frazioni estreme (leggere o pesanti), responsabili della formazione di depositi carboniosi e di combustione incompleta. E' adatto alla produzione, diretta o indiretta, di energia elettrica, con impianti obbligati alla denuncia prevista dalle disposizioni che disciplinano l'imposta di consumo sull'energia elettrica .


Gasolio defiscalizzato per produzione di forza motrice

Tutte le macchine che operano in Forza Motrice accedono al beneficio fiscale, ovvero alla riduzione dell’accisa del 70% sul gasolio utilizzato nella fase di produzione di Forza Motrice (sono esclusi i consumi dovuti alla traslazione del mezzo). L'agevolazione per la produzione di forza motrice si applica alle macchina operatrici, sia fisse e semoventi (pale, escavatori, motocompressori, frantoi, vagli, presse, cesoie, caricatori, etc ), per la produzione di forza motrice all'interno di un sito produttivo; per le macchine semoventi è escluso il rimborso dell'accisa sul gasolio consumato per gli spostamenti interni.



Gasolio alpino

Il gasolio per autotrazione ha una sua "stagionalità" e durante il periodo invernale e’ disponibile con una qualità particolare per le zone montane: il gasolio alpino, speciale per motori diesel può funzionare fino a temperature inferiori ai -21°C. Il Gasolio Alpino permette prestazioni ottimali a temperature rigide grazie allo speciale processo di raffinazione e al fatto che non contiene biodiesel.





Gasolio riscaldamento

Viene utilizzato per la combustione nelle centrali termiche per uso industriale e caldaie per riscaldamento domestico. Ha caratteristiche differenti da quello autotrazione e viene ottenuto in raffineria miscelando appositamente gasolio da prima distillazione, gasolio desolforato e gasolio dewaxato per raggiungere le specifiche richieste. Ha una densità più elevata del gasolio autotrazione e un contenuto di zolfo molto superiore (0,2% in peso pari a 2000 ppm). Deve inoltre rispettare valori minimi di potere calorifico.




Benzina verde ecologica

La benzina si ottiene per distillazione del petrolio greggio. Proprietà fondamentale della benzina per auto trazione è il potere antidetonante.Il potere anti detonante si misura in numero di ottani ed è cento quando il carburante è poco detonante. Il potere antidetonante è la proprietà del combustibile a non esplodere per compressione. In passato per migliorare tale caratteristica si addizionava al combustibile il piombo tetraetile ma la consapevolezza dei danni provocati da detto metallo ha indotto la comunità internazionale a bandirlo.




Benzina avio

Le benzine utilizzate come combustibile per aviazione in genere vengono distinte in base a due numeri che indicano il numero di ottano. La benzina avio ha una pressione di vapore minore e più uniforme rispetto alla benzina per auto, il che le permette di rimanere allo stato liquido ad alta quota, prevenendo il fenomeno indesiderato del vapor lock, il blocco del flusso di carburante causato da bolle nei condotti di alimentazione. La frazione principale del petrolio utilizzata per la benzina avio si ottiene per alchilazione ed è essenzialmente una miscela di vari isoottani ottenuti anche per reforming in alcune raffinerie.



Olio combustibile BTZ

L’olio combustibile BTZ (a Basso Tenore di Zolfo) viene prodotto secondo una formula originale, oltre alla peculiarità del basso contenuto di zolfo e di ceneri, ha il beneficio di ridurre significativamente le emissioni di anidride solforosa e di polveri rispetto ai normali oli combustibili. Viene usato per la produzione di calore per l'industria, forni e caldaie nonché per il riscaldamento domestico e la produzione di energia.





Kerosene

Si ottiene nella distillazione del greggio di petrolio come frazione intermedia tra la benzina e il gasolio. Usato, soprattutto nel passato, per l’illuminazione, viene attualmente impiegato come combustibile da riscaldamento, come carburante per i trattori agricoli e per turboreattori d’aviazione. In quest’ultima utilizzazione si richiedono al Kerosene particolari caratteristiche che si conseguono con un maggior grado di raffinazione e con opportune varianti nella sua composizione.




Lubrificanti per trazione pesante

L΄intera gamma destinata alla trazione pesante soddisfa le esigenze di lubrificazione di tutte le tipologie di veicoli per il trasporto su strada, dei mezzi movimento terra e delle macchine agricole richieste dai maggiori costruttori americani ed europei. In particolare, gli oli motore al top di gamma sono studiati per garantire la massima efficienza del motore in ogni condizione di esercizio, bassi consumi e lunghi intervalli di cambio olio, contribuendo alla riduzione dei costi di esercizio.




Lubrificanti per trazione leggera

La trazione leggera è il settore più noto e più dinamico degli oli motore; all’interno troviamo tutti i prodotti destinati alla lubrificazione dei motori a benzina e diesel destinati alle autovetture ed ai veicoli commerciali di derivazione automobilistica. Si tratta di oli che vengono continuamente evoluti sia per adeguarsi alle crescenti richieste prestazionali volute dai progettisti dei motori, sia per rispondere alle istanze di tutela dell’ambiente che trovano espressione nella progressiva riduzione del livello delle sostanze inquinanti.




Lubrificanti per l'industria

Comprendono un'intera famiglia di lubrificanti, fluidi, grassi per l'impiego nei macchinari industriali. Sono disponibili in una ampia gamma di gradazioni viscosimetriche per far fronte alle più diverse esigenze applicative. Formulati con basi minerali, sintetiche o naturali, sono in grado di soddisfare i più moderni ed innovativi requisiti tecnici, di sicurezza, di rispetto per l’ambiente e di salvaguardia della salute degli operatori.





Additivi

Gli additivi svolgono un compito di centrale importanza come supporto ai moderni e complessi sistemi meccanici di cui sono costituiti i motori di oggi ai quali vengono richieste sempre maggiori performance e ridotte emissioni inquinanti. Costituiscono un vero e proprio plus tecnologico che aiuta il professionista nel suo lavoro e l’utente finale a mantenere il proprio motore efficiente nel tempo. Gli additivi si differenziano per tre principali trattamenti d’uso, ovvero olio motore, per carburanti (benzina, diesel, gpl), per radiatori.




Urea - AdBlue

L'urea viene utilizzata nella riduzione selettiva catalitica (SCR) per ridurre le emissioni degli ossidi di azoto dai gas di scarico prodotti dai veicoli dotati di motore diesel. Si tratta di una soluzione al 32,5% di urea tecnica di alta qualità (bassi contenuti di calcio, metalli, biureto, etc.) in acqua demineralizzata.Perché tale soluzione possa chiamarsi AdBlue® deve contenere una concentrazione specifica di urea tecnica e soprattutto rispettare dei rigidi parametri qualitativi che regolano i contenuti di metalli, calcio, biureto e altre compoenti che se presenti nell'AdBlue® comporterebbero danni irreparabili per i catalizzatori.